EROGAZIONE BUONI SPESA PER L'ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI

NUOVA EROGAZIONE DI BUONI SPESA

Data di pubblicazione:
14 Maggio 2021
EROGAZIONE BUONI SPESA PER L'ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI

AVVISO

NUOVA EROGAZIONE DI BUONI SPESA PER L’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA’ (Ocdpc n.658 / 2020)                                    Cavenago d'Adda, 11 maggio 2021

 

Si rende noto che a seguito del residuare di risorse della assegnazione straordinaria di cui al DL n. 154 del 23-11-2020 a valere sull’O.d.C.D.P.C.n.658 del 29 marzo 2020, il Comune di Cavenago d'Adda effettuerà una ulteriore erogazione dei buoni spesa destinati all’acquisto di generi di prima necessità, spendibili negli esercizi commerciali elencati nell’allegato 1 al presente avviso. Si invitano i nuclei famigliari con ISEE uguale o inferiore a 13.000,00 che si trovassero in situazione di mancanza o limitazione di reddito economico che non gli permetta di rispondere ai bisogni primari, a causa degli effetti negativi dell'emergenza da COVID-19, a compilare e consegnare al Comune la dichiarazione sostitutiva di notorietà (allegato 2 al presente avviso), al fine di attestare l’effettiva condizione di vulnerabilità del proprio nucleo famigliare.          

La dichiarazione dovrà essere stampata, compilata, sottoscritta e corredata da una copia della carta d'identità del sottoscrittore e successivamente inviata al Comune all'indirizzo e-mail  servizi.sociali@comune.cavenagodadda.lo.it         
Chi non potesse autonomamente provvedere alla stampa e all’invio della documentazione potrà contattare telefonicamente i Servizi alla persona del Comune al numero 037170031 int. 201, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, per individuare delle modalità alternative di consegna e ritiro della dichiarazione ed eventualmente del buono spesa.    
I modelli da compilare sono disponibili anche all’ingresso del Municipio, appesi alla casella postale.       
Potranno essere consegnati in busta chiusa nella medesima casella postale in caso di chiusura del Municipio.            


L’erogazione del buono spesa avverrà a seguito di una valutazione da parte dei Servizi alla Persona (Assistente sociale), che verrà realizzata attraverso colloquio telefonico e verifica requisiti sulla base di autocertificazione che attesti la temporanea mancanza o limitazione di reddito economico che non permetta al nucleo famigliare di rispondere ai bisogni primari.     
Ai sensi dell'art.2 comma 6 dell'Ocdpc n.658 del 29 marzo 2020 il Servizio individuerà “la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico”.     
Nell’istruttoria si seguirà l’ordine cronologico, facendo riferimento al momento in cui le stesse siano state completate in caso di richiesta di integrazione della domanda, fino ad esaurimento fondi. Più in particolare ai fini dell’assegnazione dei buoni spesa, si terrà conto di quanto dichiarato dall'istante nella apposita domanda ponendo particolare attenzione nello specifico a quanto autocertificato in merito alla non sussistenza di immediate risorse economiche disponibili per poter provvedere all’acquisto di generi alimentari o di prima necessità, anche in presenza di altro beneficio in misura non adeguata.        
Requisito indispensabile: ISEE in corso di validità uguale o inferiore a 13.000,00  
Verrà data priorità (a titolo esemplificativo) a:      

a) le richieste dei nuclei famigliari che non hanno già ottenuto il buono spesa in precedenza;      
b) le richieste di s
oggetti che hanno ridotto/perso il proprio reddito a partire dal 21 febbraio 2020 a causa dell’emergenza Covid-19;

c) le richieste di nuclei che a causa dell’emergenza COVID-19 si trovano con conti corrente congelati e/o nella non disponibilità temporanea dei propri beni;

d) le richieste di nuclei familiari numerosi (5 o + componenti) e di nuclei mono-genitoriali;

e) le richieste di anziani soli con pensione minima o in assenza di pensione;       
f) le richieste di nuclei con persone disabili, in situazione di fragilità economica;
g) le richieste di partite Iva e altre categorie non comprese nei dispositivi di sostengo economico erogati dal Governo;                
h) le richieste dei nuclei famigliari privi di reddito e privi di (o con ridotte o sospese) forme di sostegno pubblico (reddito, CIG, pensione, reddito/pensione di cittadinanza) e/o con ridotta o nulla disponibilità sul conto corrente;
Verrà data priorità a coloro che non hanno già ottenuto il medesimo beneficio nei mesi scorsi.           
La prima tranche di buoni verrà assegnata a coloro che inoltreranno domanda entro il 28 maggio 2021 e risulteranno possedere i requisiti necessari. Successivamente si procederà all’erogazione con scadenze quindicinali: - 11 giugno – 25 giugno – 9 luglio e proseguendo con la medesima cadenza temporale sino ad esaurimento delle risorse disponibili.          
LE EVENTUALI FALSE DICHIARAZIONI RESE NELLA SUDDETTA ISTANZA – OLTRE A PREVEDERE LA RESTITUZIONE DEL VALORE DEI BUONI SPESA CONSEGNATI – COMPORTANO UNA RESPONSABILITA’ IN MATERIA PENALE. LA GUARDIA DI FINANZA ESEGUIRA’ CONTROLLI A CAMPIONE.

Il Comune di Cavenago d’Adda erogherà buoni del seguente valore:
- per i single150 euro    - per nuclei con due componenti250 euro   - per nuclei con tre o più componenti350 euro       
Presenza di neonati-infanti 0-3: +100 euro           
Presenza anziani over 65 e disabili: + 50 euro     
Per altri casi particolari (es: allergie, celiachia ecc.) verrà valutato incremento buona spesa+ 50 euro       

I buoni spesa saranno utilizzabili fino ad esaurimento dell’importo contenuto nei medesimi presso gli esercizi alimentari situati sul territorio del Comune di Cavenago d'Adda e indicati nell’elenco allegato al presente avviso.         
I buoni spesa potranno essere utilizzati per l’acquisto di generi alimentari, bevande e altri generi di prima necessità (prodotti per l’igiene personale e della casa, altri beni di consumo strettamente necessari).
Il presente avviso ha validità sino ad esaurimento delle risorse disponibili.   
I BUONI SPESA DOVRANNO ESSERE TASSATIVAMENTE UTILIZZATI ENTRO IL 31 AGOSTO 2021.
           

Ultimo aggiornamento

Giovedi 13 Luglio 2023