Cenni Geografici

L'Adda, le frazioni, i numeri

Data di pubblicazione:
25 Febbraio 2021
Cenni Geografici

Il Comune di Cavenago d’Adda si trova nella provincia di Lodi, dieci chilometri a sud rispetto al centro della città capoluogo.
Nonostante la vicinanza a Lodi, il paese ha mantenuto inalterata la propria essenza di sobborgo rurale e il connubio tra attività contadine ed esercizi commerciali storici fa di Cavenago d'Adda uno degli esempi tipici delle realtà municipali presenti nel lodigiano.
L'area territoriale si sviluppa in leggero declivio lungo un terrazzamento di antica formazione fluviale, ad una quota compresa tra i 72 metri e i 57 metri sul livello del mare: il legame col fiume Adda e le sue "morte" è una peculiarità del borgo. 
Si tratta di un’area disomogenea in cui edifici di epoche risalenti si intervallano a insediamenti più moderni.
Dall’ultima rilevazione effettuata, aggiornata al 31 Dicembre 2020, la popolazione consta di 2131 abitanti, suddivisi tra il capoluogo Cavenago d’Adda e le tre frazioni: Caviaga, Soltarico e Muzza Piacentina, oltre alle numerose cascine. 
La superficie complessiva del territorio comunale è di 16,2 kmq e la densità abitativa è di 131,5 abitanti/kmq, valore tra i più bassi dell'intera provincia di Lodi.
Oltre metà della superficie comunale del capoluogo sottoposti  a vincolo, perchè inseriti nel perimetro del Parco Adda Sud, mentre una larga porzione di territorio appartiene alla grande riserva naturale "La Zerbaglia".          
Il centro storico di Cavenago d'Adda, elencato tra i dieci di più antica formazione del Lodigiano, è sottoposto a vincolo storico-architettonico.  

Ultimo aggiornamento

Giovedi 13 Luglio 2023