CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI DI PRIMA NECESSITÀ

Dal 18 luglio verranno effettuate le comunicazioni agli aventi diritto.

Data di pubblicazione:
12 Luglio 2023
CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI DI PRIMA NECESSITÀ

CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI DI PRIMA NECESSITÀ

La Legge di Bilancio 2023 ha stanziato un fondo di 500 milioni di euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro.

L'elenco di beneficiari sarà reso definitivo dall'INPS a partire da martedì 18 luglio 2023. Sarà cura degli uffici comunali procedere con le comunicazioni ai nuclei familiari aventi diritto a partire dalla data sopraindicata. 

Chi può benefeciare del contributo:

Sono beneficiari del contributo i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto interministeriale del 18/04/2023:

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
  • titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui (con priorità alle famiglie con almeno tre componenti).

A quanto ammonta il contributo:

È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad € 382,50 (una tantum).

Come ottenerlo:

I beneficiari NON devono presentare alcuna domanda: i beneficiari, in possesso dei requisiti previsti dalla misura, sono individuati direttamente da INPS e, a partire dal 18 LUGLIO 2023, riceveranno dal Comune di residenza una comunicazione di notifica dell’assegnazione del contributo, che conterrà anche le modalità di ritiro delle carte di pagamento nominali presso qualsiasi ufficio postale del territorio italiano, presentando anche un documento identificativo e il codice fiscale. A seguito del ritiro la carta è immediatamente attiva.

Chi è escluso dal contrbuto:

Il contributo NON SPETTA ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto (18/04/2023) siano titolari di:

  • Reddito di Cittadinanza;
  • Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà;
  • NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Cosa si può acquistare con la carta solidale:

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, negli esercizi commerciali aderenti alla convenzione che esporranno l’immagine della Carta “Dedicata a te” e consultabili sul sito del Ministero delle Politiche Agricole.

Dovrà essere effettuato il primo acquisto entro il 15 SETTEMBRE 2023 per non perdere la somma sopra indicata.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 13 Luglio 2023