ELEZIONI AMMINISTRATIVE 14/15 MAGGIO 2023 -
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La presente guida ha lo scopo di fornire le informazioni sulla presentazione delle candidature a tutti coloro che intendono competere per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale del Comune di Cavenago d'Adda.
QUANDO SCADE IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE?
La presentazione delle candidature alla carica di sindaco e delle liste dei candidati alla carica di consigliere comunale, con i relativi allegati, deve essere effettuata dalle ore 8 alle ore 20 del 14 aprile 2023 e dalle ore 8 alle ore 12 del 15 aprile 2023. La presentazione deve essere fatta a mano alla segreteria del comune per il quale vengono proposte le candidature e verrà rilasciata dagli uffici comunali apposita ricevuta di avvenuta presentazione.
E' consigliato, anche se non mandatorio, prenotare un appuntamento con il Responsabile del Servizio per la presentazione della lista.
Quali documenti sono necessari?
- Candidatura alla carica di sindaco e lista dei candidati alla carica di consigliere comunale;
- Dichiarazione di presentazione della lista dei candidati;
- Certificati nei quali si attesta che i presentatori della lista sono iscritti nelle liste elettorali del comune in cui si svolgono le elezioni;
- Dichiarazioni autenticate di accettazione della candidatura per la carica di sindaco e per la candidatura alla carica di consigliere comunale contenenti la dichiarazione sostitutiva di ogni candidato sindaco e consigliere attestante l’insussistenza della condizione di incandidabilità;
- Certificati attestanti che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un comune della Repubblica;
- Modello del contrassegno di lista.
Tutti i moduli da presentare sono contenuti negli allegati sottostanti.
COME DEVONO ESSERE COMPOSTE LE LISTE:
La lista deve essere composta da un numero di componenti che varia da 7 a 10 candidati e deve essere assolto l'obbligo di rappresentanza di entrambi i generi. Tale obbligo si ritiene assolto con la presenza di almeno un candidato di sesso maschile e di una candidata di sesso femminile.
Tutti i candidati consiglieri compresi nella lista devono essere contraddistinti con un numero d’ordine progressivo.
1. CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO E LISTA DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE:
I candidati consiglieri compresi nella lista devono essere contraddistinti con un numero d’ordine progressivo. Con la lista devono essere presentati anche: il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e il programma amministrativo. Di tutti i singoli candidati, alle cariche di sindaco e di consigliere comunale, devono essere indicati il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita.
2. DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLE LISTE:
La lista dei candidati va presentata con un’apposita dichiarazione scritta (modulo allegato). Con la lista devono essere presentati anche: il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e il programma amministrativo.
La dichiarazione di presentazione delle liste dei candidati al consiglio comunale e delle collegate candidature alla carica di sindaco, deve essere sottoscritta da un numero di elettori compreso tra 30 e 60. Si precisa che nessun elettore può sottoscrivere più di una lista e non sono ammesse firme dei candidati della medesima lista.
La firma degli elettori, appositamente autenticata da un incaricato dal Sindaco, DEVE ESSERE APPOSTA SU APPOSITI MODULI nei quali vanno riportati anche:
• il contrassegno della lista,
• il nome, cognome, luogo e data di nascita di ciascuno dei candidati,
• il nome, cognome, luogo e data di nascita di ognuno dei sottoscrittori (modulo allegato).
3. CERTIFICATI DI ATTESTAZIONE CHE I PRESENTATORI DI LISTA SIANO ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI COMUNALI
É necessario che ogni lista di candidati sia corredata dei certificati comprovanti il possesso del requisito di elettori dei sottoscrittori. Tali certificati possono essere richiesti e acquisiti o ricevuti su carta o in formato digitale.
I certificati possono essere richiesti anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata. La suddetta richiesta dei certificati elettorali in formato digitale, se effettuata da un delegato, deve contenere anche la delega, firmata digitalmente, del segretario o del presidente o del rappresentante legale del partito o movimento politico. In ogni caso, la richiesta deve essere accompagnata da una copia del documento di identità del richiedente.
4. DICHIARAZIONI AUTENTICATE DI ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA CONTENTI LA DICHIARAZIONE ATTESTANTE L'INSUSSISTENZA DELLA CONDIZIONE CONTENENTI DELLA CONDIZIONE DI INCANDIDABILITA':
La dichiarazione di accettazione della candidatura e di contestuale insussistenza della condizione di incandidabilità(modulo allegato) deve essere firmata dal candidato e deve essere autenticata da un funzionario incaricato. Nessuno può accettare la candidatura in più di una lista nello stesso comune né in più di due comuni qualora le elezioni avvengano nello stesso giorno.
5. CERTIFICATI ATTESTANTI CHE I CANDIDATI SONO ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI DI UN COMUNE DELLA REPUBBLICA:
L'atto di presentazione delle candidature deve essere corredato dei certificati nei quali si attesta che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica. Per quanto riguarda il rilascio di tali certificati, su carta o in formato digitale, valgono le modalità e le garanzie richiamate in precedenza.
6. CONTRASSEGNO:
Il candidato alla carica di sindaco dovrà essere affiancato dal contrassegno della lista di candidati consiglieri con lui collegata.
Vige il divieto di depositare contrassegni che riproducono:immagini o soggetti di natura religiosa, simboli del Comune, denominazioni e simboli di società, anche calcistiche e sportive, senza autorizzazione e di qualunque simbolo che richiami il fascismo o il nazionalsocialismo
Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione del contrassegno e in generale sulla normativa che regola la competizione elettorale si suggerisce di prendere visione delle istruzioni predisposte dal Ministero dell'Interno contenute nell'allegato 1.