BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DELLE UNITA' ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI NELL'AMBITO TERRITORIALE DI LODI
Il bando è aperto dalle ore 10 di lunedì 13 marzo e chiuderà alle ore 15 di lunedì 15 maggio 2023.
Si precisa che le abitazioni presenti nel bando site nel territorio di Cavenago d'Adda e di Caviaga sono di proprietà dell'Aler Lodi Pavia e non del Comune di Cavenago d'Adda.
Come si presenta la domanda?
La domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalità telematica accedendo alla piattaforma SIAGE di Regione Lombardia da qui. e assolvendo il contributo di €16,00 tramite marca da bollo.
Come si accede alla piattaforma regionale?
Per accedere alla piattaforma informatica regionale occorre essere in possesso:
1) delle credenziali SPID oppure della Carta Regionale dei Servizi (CRS) o della Carta Nazionale dei servizi (CNS) in corso di validità con relativo PIN rilasciato dall’ATS territorialmente competente e/o dal Comune di residenza oppure con oppure Carta identità elettronica (CIE) rilasciata dall’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza con PIN attivato, smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’APP “CIE ID”
2) di un indirizzo di posta elettronica e di uno smartphone abilitato alla ricezione di email e SMS.
Quali sono i requisiti?
Tra i requisiti di accesso previsti dal regolamento si evidenziano:
- Indicatore della situazione economica ISEE 2023 del nucleo familiare pari o inferiore a € 16.000,00;
- Residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa in Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda;
- Assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio italiano o all’estero;
- Per i cittadini non comunitari, possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure permesso di soggiorno valido di durata almeno biennale ed esercizio di regolare attività di lavoro subordinato o lavoro autonomo.
Che documenti sono necessari?
- Data/e di iscrizione all’anagrafe/i comunale/i in Regione Lombardia;
- Dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Copia cartacea dell’ISEE (compresa DSU) in corso di validità - in caso di famiglia di nuova formazione è necessario essere in possesso dell’ISEE di entrambi i nuclei familiari di provenienza;
Inoltre per i richiedenti:
- Disabili: documento di invalidità certificata ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari regionali (se disabilità uguale o superiore al 66%);
Con le seguenti condizioni abitative:
- alloggio antigenico: dichiarazione di alloggio antigenico accertato dall'ATS per chi risiede da almeno un anno in alloggio privo di servizi igienici o di riscaldamento o considerato antigienico;
- Rilascio alloggio: provvedimento giudiziario o amministrativo per il rilascio dell'alloggio;
- Impropria: documentazione relativa a accoglienza in struttura di assistenza da almeno 1 anno oppure ricovero precario da almeno 6 mesi oppure dimora in struttura di tipo alberghiero a carico di amministrazioni pubbliche;
- Coniuge separato o divorziato: copia del provvedimento dell’Autorità giudiziaria per il coniuge obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento dei figli e non è assegnatario o comunque non ha la disponibilità della casa coniugale in cui risiedono i figli, anche se di proprietà del medesimo coniuge (il rilascio della casa coniugale deve essere avvenuto da non più di un anno);
- Barriere architettoniche/condizioni di accessibilità: presenza di barriere architettoniche interne o esterne nell’alloggio di residenza di disabili o anziani;
- Sovraffollamento: documentazione attestante la metratura dell’alloggio dove si risiede da almeno un anno.
Per tutte le restanti informazioni si consiglia di prendere visione degli allegati e per difficoltà nella compilazione della domanda è necessario rivolgersi a:
REGIONE LOMBARDIA
Numero verde 800 131 151 (selezione 1 – 4) attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Indirizzo di posta elettronica: bandi@regione.lombardia.it
UFFICIO CASA DI LODI E DI AMBITO
al n. 0371/409386
e-mail: ufficio.casa@comune.lodi.it